Tabella dei Contenuti
La scelta vegan è salutare per gli anziani?
La domanda che molti si pongono è se diventare vegani da anziani sia salutare o se possa dare complicazioni.
Una scelta vegana come vedremo è una scelta salutare, ottima per la salute ed allo stesso tempo per l’ambiente.
Molti anziani hanno cominciato questa sfida eliminando in prossimità delle feste da alcuni piatti tipici le proteine animali, sostituendole con quelle vegetali. In questo modo hanno vinto due sfide, quella di una scelta vegan e quella di riproporre gli amati piatti in versione cruelty free.
E una volta presoci gusto, la sfida in discesa diventa scelta consapevole!
I benefici di una dieta a basa vegetale
Tra le diete a base vegetale, quella vegana è la sola ad escludere totalmente prodotti di origine animale.
Un numero sempre più elevato di persone, molte delle quali in età avanzata, sono giunte ad una scelta vegana dopo aver provato altri regimi alimentari che non escludono alimenti di origine animale.
La scelta vegana prevede il consumo di frutta, verdura, legumi, cereali integrali, noci e semi. Tutti questi alimenti propri di una dieta vegana permettono di beneficiare di numerosi elementi salutari:
- un’elevata quantità di fibre, che aiutano a ridurre il colesterolo detto “cattivo” o LDL, aiutano l’apparente digerente e controllano il livello di zuccheri nel sangue
- un ridotto consumo di grassi saturi, dannosi per la salute
- una consistente assunzione di antiossidanti, responsabili della lotta all’invecchiamento cellulare e con funzione antinfiammatoria
Inoltre alcuni studi hanno documentato in quanti scelgono una dieta a base vegetale rispetto ad una onnivora una minore incidenza di obesità, cancro, malattie cardiache e diabete.
La scelta vegana tra benefici e nuove opportunità
Scegliere un’alimentazione che prevede il consumo di alimenti vegetali ed esclude quelli animali, apporta tanti di quei vantaggi che ci permette di rinunciare ai secondi con più facilità.
Nonostante la scelta vegana preveda delle inziali difficoltà di adattamento, una volta superati questi ostacoli non si vorrà più rinunciare a questa scelta.
A confronto con altri tipi di diete sia vegetali che onnivore è dimostrato come la dieta vegana permetta di mantenere anche livelli di acidi Omega 3 superiori alla media.
Obiezioni alla scelta vegana in età adulta
Per molto tempo si è tentato di contrastare la scelta vegana in età adulta adducendo come motivazione la possibile insorgenza di rischi per la salute.
L’accusa che è stata rivolta più spesso ai vegani è quella di essere carenti nel consumo e nell’assunzione di proteine, di calcio, di vitamina B12 e di assumere al contrario un numero troppo elevato di calorie rispetto ad una scelta di alimenti molto ristretta.
L’assunzione di proteine è infatti indispensabile per la costruzione ed il mantenimento della massa muscolare, l’assunzione di calcio è destinata principalmente alla salute delle nostre ossa ma è rivolta anche al cuore, ai denti, al sistema nervoso e al corretto funzionamento del cuore.
Infine la vitamina B12, che a partire dal funzionamento del DNA interviene nella riproduzione cellulare e nel corretto funzionamento del sistema nervoso.
La grande varietà di alimenti da inserire in una dieta vegana, molti dei quali davvero poco calorici, hanno dimostrato l’infondatezza dell’ultima delle obiezioni poste.
La chiave per il successo di una dieta vegana in età adulta
Per far si che la scelta vegana sia non solo possibile ma anche preferibile in età adulta basta pianificare dettagliatamente il piano alimentare.
Per prima cosa vanno organizzati con cura i pasti che si andranno ad assumere, inserendo in ognuno il giusto quantitativo di calorie e nutrienti.
Includere tra gli alimenti il tofu, le verdure a foglia scura, le mandorle, alimenti molto ricchi di calcio; in ogni caso è sempre possibile assumere D3Green, l’integratore di vitamina D3 di Naturveg.
Per evitare carenze di vitamina B12 è importante inserire nel proprio regime alimentare l’assunzione di un latte vegetale rinforzato e anche i cereali forticati arricchiti di vitamina B12. Anche in questo caso grazie al lavoro di Naturveg è possibile utilizzare B12 Green, vitamina B12 integralmente vegana.
Infine l’assunzione di proteine può essere soddisfatta dall’assunzione di moltissimi alimenti vegetali ricchissimi di proteine ed anche dalle proteine in polvere di Naturveg, che offre un ampia gamma di integratori proteici in polvere in grado di soddisfare ogni esigenza.
Ti potrebbero interessare: