Tabella dei Contenuti
I benefici delle diete vegetali per le prestazioni atletiche
Al giorno d’oggi moltissimi atleti che adottano una dieta vegetale competono ai massimi livelli.
Grazie al conseguimento di questi risultati gli scienziati hanno deciso di studiare i benefici prodotti dall’alimentazione a base vegetale per gli atleti.
Gli studi hanno potuto dimostrare come l’adozione di una dieta a base vegetale possa migliorare le prestazioni degli atleti grazie ad una sana riduzione di peso, a fisici ben definiti ed ad una migliore resistenza.
I benefici ottenuti
A parità di consumo calorico, le donne che seguono una dieta a base vegetale perdono in media 2-3 kg in meno rispetto a quante scelgono una dieta differente.
La dieta a base vegetale permette di:
- perdere peso
- ridurre il girovita
- ridurre la massa grassa corporea
Una dieta con un ridotto consumo di grassi e di calorie permette di mantenere dei fisici asciutti e agili, si è visto infatti come a parità di consumo in grammi un alimento a base vegetale abbia la metà dei grassi contenuti da un prodotto d’origine animale.
L’importanza del corretto apporto calorico
Oltre alla riduzione del peso un atleta non deve mai trascurare l’assunzione di un numero di calorie sufficienti per sostenere i propri allenamenti.
In media il consumo calorico di un atleta è superiore a quello di un individuo che non si allena, ma bisogna sempre prestare attenzione alla tipologia di calorie ingerite.
Non tutte le calorie infatti sono uguali.
L’assunzione di carboidrati complessi è adatta a quanti sostengono allenamenti di resistenza. Nel caso dei carboidrati semplici la loro digestione è più rapida e semplice, e dopo un iniziale rilascio d’energia, questa viene presto meno e s’incorre in un calo glicemico.
Carboidrati complessi e riserve di glicogeno
Per un atleta che si allena più ore al giorno è fondamentale mantenere una giusta riserva d’energia durante tutto l’arco della giornata.
Anche in questo caso una dieta a base vegetale si rivelerà vincente, per la maggior presenza di carboidrati complessi che aiutano gli atleti ad avere un apporto di energia più lungo, più stabile e più costante nel corso della giornata.
Allo stesso tempo i carboidrati complessi assunti con una dieta vegetale sono fondamentali nel processo di immagazzinamento del glicogeno. Un’atleta deve necessariamente mantenere una riserva di glicogeno immagazzinata per poterne usufruire durante gli allenamenti più estenuanti.
In questo caso è necessario che la sua dieta includa una quantità di carboidrati importante, dei quali una larga fetta dovrà essere riservata ai carboidrati complessi.
Diete ad alto contenuto di grassi
Recentemente l’attenzione si è focalizzata sulle diete ad alto contenuto di grassi scelte da alcuni atleti per migliorare le loro prestazioni sportive. Le ricerche hanno smentito l’efficacia di queste diete, sottolineando come l’alta assunzione di grassi non influisca nel miglioramento delle prestazioni sportive; piuttosto gli studi hanno confermato come un allenamento intenso venga sostenuto piuttosto dall’assunzione di fonti energetiche proveniente dai carboidrati, che ottimizza i livelli di glucosio e glicogeno.
Pertanto ogni atleta che si cimenta in allenamenti di endurance o debba sostenere sforzi prolungati potrà orientare la sua scelta verso un’alimentazione a base vegetale che gli permetterà di mantenere ottimi livelli energetici.
Infiammazioni ed infortuni
Un altro dei motivi che spinge gli atleti ad adottare un regime alimentare a base vegetale è legato alla capacità di ottenere una riduzione drastica degli infortuni e delle infiammazioni; molti medici infatti insistono sulle proprietà antinfiammatorie degli alimenti a base vegetale.
Le piante contengono naturalmente numerosi antiossidanti la cui assunzione contrasta l’infiammazione cronica; è particolarmente indicato il consumo di verdure a foglia rossa o a foglia gialla.
La loro assunzione e l’apporto di agenti antinfiammatori riduce l’infiammazione, accelera il recupero post allenamento e le lesioni che questo produce.
Anche in questo caso dunque il consumo di alimenti vegetali aiuterà nel migliorare le proprie prestazioni sportive.
La corretta integrazione
Ogni atleta che voglia affrontare al meglio gli allenamenti quotidiani potrà trovare giovamento nell’assunzione di Green Force l’esclusivo preworkout vegan di Naturveg, indicato particolarmente per migliorare le prestazione atletiche e mantenere al massimo la concentrazione e la potenza.
Per costruire i propri muscoli è importante anche mantenere il giusto apporto proteico, anche in questo caso l’assunzione di un integratore come Green 4, con le sue 4 fonti vegetali e biologiche, fornirà il giusto quantitativo di proteine in grado di costruire e sostenere i propri muscoli.
Ti potrebbero interessare: